Prima di inviare una nuova domanda, verificare che non sia stata già fatta, utilizzando l'apposita funzione di ricerca
Voti
Risposte
Viste
Domanda
0
Voti
1
risposta
283
visite
Categoria:
Sono farmacista collaboratore di farmacia privata e a breve otterrò anche la laurea magistrale in Scienze della nutrizione umana LM-26. Data la forte passione per lo sport e l'integrazione sportiva, che mi ha portato negli anni ad acquisire molte com...
- Assign to expert
- Remove from expert
0
Voti
1
risposta
233
visite
Categoria:
Quali agevolazioni fiscali sono previste per i farmacisti che versano i contributi previdenziali, sia obbligatori che volontari?
- Assign to expert
- Remove from expert
0
Voti
1
risposta
124
visite
Categoria:
La farmacia ha un box auto C/6 inserito nel contratto di affitto, insieme al negozio C/1 e magazzino C/2. Posso portarlo in deduzione come costo della farmacia? Lo uso come bene strumentale anche se categoria garage, in quanto vi tengo solo auto ma l...
- Assign to expert
- Remove from expert
0
Voti
1
risposta
202
visite
Categoria:
Vorrei passare da farmacista collaboratore a farmacista libero professionista con partita IVA. Posso avere il regime forfettario, se ho avuto un reddito da lavoratore dipendente maggiore di 30.000,00 euro annui o, se incompatibile, quale formula mi c...
- Assign to expert
- Remove from expert
0
Voti
1
risposta
852
visite
Categoria:
Dopo essere stato titolare per molti anni di una farmacia, ora ne sono il direttore. Ho ricevuto intimazione al pagamento entro cinque giorni di vecchie cartelle, riguardanti i contributi Enpaf, emesse dall'ente previdenziale. In questo momento non m...
- Assign to expert
- Remove from expert
0
Voti
1
risposta
248
visite
Categoria:
Da cinque anni lavoro come direttore tecnico farmacista, inquadrata come socio lavoratore, presso un magazzino farmaceutico. Dall'aprile di quest'anno mi è stato fatto un contratto full time di 39 ore settimanali. Esiste un modo per lavorare, nelle ...
- Assign to expert
- Remove from expert
0
Voti
1
risposta
134
visite
Categoria:
Sono una neolaureata, sto cercando lavoro come farmacista e vorrei lavorare come libera professionista. Ho fatto molti colloqui in farmacie che cercavano personale per 40 ore settimana e per me andrebbe bene, ma vorrei capire è possibile lavorare com...
- Assign to expert
- Remove from expert
0
Voti
1
risposta
1274
visite
Categoria:
Sono farmacista dipendente da 11 anni, ad oggi ho un contratto indeterminato di 36 ore settimanali con stipendio netto di 1.800 euro, con 14 mensilità. Volendo tentare la strada della Partita Iva, quanto dovrei lavorare e a che cifra per mantenere un...
- Assign to expert
- Remove from expert
0
Voti
1
risposta
1992
visite
Categoria:
Dovendomi trovare a dover pagare la quota intera di enpaf per via di un lavoro con contratto di collaborazione continuativa vi chiedo se questa è deducibile dalla dichiarazione dei redditi. Nel caso in che modo fare e quanto si riesce a "recuperare"....
- Assign to expert
- Remove from expert
1
Voto
1
risposta
9094
visite
Categoria:
Possiedo una posizione lavorativa piuttosto articolata: dopo 20 anni come dipendente, mi trovo ora a collaborare per 8 ore settimanali in una farmacia privata e per 15 ore presso una erboristeria/parafarmacia. Con l'avvicinarsi dei 5.000 € di introit...
- Assign to expert
- Remove from expert