Prima di inviare una nuova domanda, verifica che non sia stata già fatta, utilizzando l'apposita funzione di ricerca
Voti
Risposte
Viste
Domanda
1
risposta
Categoria:
Mi è stato offerto lavoro come dipendente ma ho una mia partita iva, la devo chiudere necessariamente per non pagare l’Enpaf per intero? O visto che esula dal mio mio lavoro come farmacista posso tenerla aperta?
- Assign to expert
- Remove from expert
1
risposta
Categoria:
Un socio 50% di una farmacia in Snc, ovviamente farmacista, che attualmente non esercita in quanto da statuto ha nominato per motivi di salute una sostituta farmacista al lavoro, può diventare socio di una Srl odontoiatrica, sita in comuni e provincie diverse dalla farmacia e solo ed sclusivamente per gli anni in cui lui non […]
- Assign to expert
- Remove from expert
1
risposta
Categoria:
Dopo la visita ispettiva da parte dell’Asl per l’ottenimento del parere sanitario favorevole circa l’idoneità dei locali a farmacia vuota, si è provveduto alla sistemazione della merce per l’ulteriore accesso da parte dell’Asl. Al momento del secondo accesso, è stato imposto lo svuotamento di tutta la merce in quanto la responsabile dell’Asl non ha ritenuto […]
- Assign to expert
- Remove from expert
1
risposta
Categoria:
a chi compete l’aggiornamento dei titoli : presidente del consiglio o ministro della salute? titoli relativi all’esercizio professionale (art 5 d.p.c.m. 298/94) modifica : a) valutare periodi di servizio prestati a titolo di volontariato gratuito ai fini dell’idonietà per massimo di due anni ed in stage. b) valutare servizio reso in parafarmacia da titolare o […]
- Assign to expert
- Remove from expert
1
risposta
Categoria:
Sono titolare di parafarmacia. Volevo sapere se fosse possibile pagare la quota ENPAF tramite il modello F24, sfruttando l’IVA a credito.
- Assign to expert
- Remove from expert
1
risposta
Categoria:
Ecco la situazione che mi sono trovata ad affrontare Si presenta un uomo con une ricetta per Test*viron 1 fiala (RNRL uro anddro endoc), tale ricetta è regolermante redatta da un centro di endocrinologia di (omissis,ndr) datato 05.12.16 che indicava la seguente terapia: una fiala al mese per 12 mesi. Essendo metà giugno la TERAPIA […]
- Assign to expert
- Remove from expert
1
risposta
Categoria:
Vorrei avere delle delucidazioni in merito ad una ricetta magistrale ai fini della prova pratica dell’esame di stato. Supponiamo che la ricetta sia: Amobarbitale + fenobarbitale + caffeina. Quale è il regime di dispensazione della preparazione? I due barbiturici derubricano in tabella dei medicinali sezione E perché associati ad un altro principio attivo (caffeina) oppure […]
- Assign to expert
- Remove from expert
1
risposta
Categoria:
1) Due barbiturici in associazione con principio attivo (es. fenobarbitale, allobarbitale e codeina), derubricano in E e dunque il tipo di ricetta dipende esclusivamente dal dosaggio della codeina (sez D o E)? 2) Non ho ben capito la differenza tra sez B e C un preparato magistrale contenente fenobarbital e lattosio sarà ricompreso in sez […]
- Assign to expert
- Remove from expert
1
risposta
Categoria:
Sono farmacista con la Laurea omologata in Italia nel 2010. Ho trovato che posso partecipare con la mia Laurea di Farmacia, nelle classe di insegnamento A-15 Discipline Sanitarie, A-28 Matematica e scienze Scuola secondaria di I Grado, A-31 Scienze degli alimenti, A-34 Scienze e tecnologia Chimiche, A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche e A-60 Tecnologia […]
- Assign to expert
- Remove from expert
1
risposta
Categoria:
E’ possibile effettuare preparazioni magistrali con onorario libero. Purtroppo ne so poco, può darmi informazioni in merito?
- Assign to expert
- Remove from expert