Archivio domande Esperto Risponde

Trova una risposta alla tua domanda tra i quesiti già affrontati, relativi a gestione farmacia e attività professionale del farmacista.

Prima di inviare una nuova domanda, verifica che non sia stata già fatta, utilizzando l'apposita funzione di ricerca
Voti
Risposte
Viste
Domanda
1
risposta
updated 3 years ago
Category: Diritto del Lavoro
Mancato diritto alla NASPI per dipendente collaboratore con contratto a termine scaduto in Farmacia Comunale. Mi sono recato presso un patronato e mi è stato riferito quanto in oggetto, corrisponde al vero?
1
risposta
updated 3 years ago
Category: Diritto del Lavoro
Quali sono le tutele a supporto della farmacista in maternità e in che modo verificare se vengono applicate dal titolare della farmacia?
1
risposta
updated 3 years ago
Category: Diritto del Lavoro
Ho intenzione di licenziarmi dalla parafarmacia dove lavoro. Ho un contratto a tempo indeterminato del Ccnl commercio di 3 livello e ci lavoro da 6 anni. Quanto tempo di preavviso ho? A quali penali posso andare incontro se mi licenzio dall’oggi al domani? Grazie
1
risposta
updated 3 years ago
Ho fatto la domanda di disoccupazione e vorrei richiedere l’erogazione delle quote Naspi in unica soluzione aprendo la Partita IVA con codice Ateco 74.90.93 per sostituzioni e turni notturni. Il farmacista con Partita IVA viene considerata attività lavorativa autonoma come requisito indicato su sito INPS per la liquidazione anticipata Naspi?
1
risposta
updated 3 years ago
Sto valutando l’apertura di partita IVA in regime forfettario. Attualmente sono farmacista dipendente. Nel momento in cui aprirò la partita Iva potrò usufruire dell’agevolazione al 5%? O non sussistono i termini in quanto ero già precedentemente farmacista?
1
risposta
updated 3 years ago
Category: Diritto del Lavoro
Un farmacista dipendente con contratto a tempo indeterminato e full time volevo sapere se il mio lavoro risulta incompatibile con la carica di amministratore legale di una società agricola.
1
risposta
updated 3 years ago
Category: Diritto del Lavoro
Vorrei gentilmente sapere se, lavorando con un contratto part time a tempo indeterminato in farmacia, posso svolgere delle prestazioni occasionali. Ed eventualmente, nel caso in cui sia possibile, se posso continuare a pagare all’Enpaf il contributo di solidarietà.
1
risposta
updated 3 years ago
Ci sono requisiti tecnici, normativi e/o soggetti a certificazioni, a cui la pavimentazione della farmacia (tutta, non solo il laboratorio) deve ottemperare?
1
risposta
updated 3 years ago
Vorrei capire quale è la discriminante per stabilire se un dipendente di farmacia deve fare il turno all’interno della stessa o può fare reperibilità. Mi sembra di capire che nelle rurali si fa reperibilità mentre nelle urbane si dorme in farmacia. Ma il concetto di immediata disponibilità? Se lavoro in una rurale ma abito a […]
1
risposta
updated 3 years ago
Un lavoratore autonomo che fattura solo alla Usl, iscritto alla gestione Enpaf, deve anche iscriversi e versare in sede di dichiarazione dei redditi la contribuzione alla gestione separata.



Non hai trovato risposte?

Invia la tua domanda agli esperti su professione del farmacista
o gestione della farmacia.