Gruppi acquisto farmacia, che differenza tra “formali” e “informali”?
♥ 0 |
Gradirei un ulteriore chiarimento circa la costituzione di gruppi acquisto farmacia. Leggendo un vostro vecchio articolo del 01-04-2009, mi pare di aver capito che ne esistono di due tipi: formale ed informale. In quello informale è sufficiente una delega ad un incaricato del gruppo, dopodiché sono le aziende o grossisti che provvedono alla fatturazione separata per singola farmacia. I quesiti sono: l’interlocutore delegato dal gruppo deve essere necessariamente un farmacista? Le aziende e/o grossisti con cui si stipulano accordi, suddividono la fatturazione e spedizione per farmacie conservando le vantaggiose scontistiche sul totale degli ordini?
Marcato come spam
|