L’acronimo Rol sta per “riduzione dell’orario di lavoro” e consiste in una tipologia di permesso pagato concesso a ore, finalizzato al ristoro e al ritrovamento delle energie, non prevedendo, quindi, una riduzione dello stipendio. Con l’utilizzo di detti permessi il lavoratore può astenersi per alcune ore dalla prestazione lavorativa.
I permessi maturano per dodicesimi – per ogni mese intero lavorato – e devono essere fruiti nell’anno in cui maturano ovvero liquidati entro il 30 giugno dell’anno successivo.
L’ipotesi di accordo di rinnovo del Ccnl per i dipendenti da farmacia privata del 7 settembre 2021 stabilisce che ai lavoratori con orario full time sono attribuiti permessi nella misura di 40 ore annue; per i dipendenti con contratto part time la maturazione dei permessi è proporzionale all’orario di lavoro.
Nel caso prospettato nel quesito si maturerà il 67,50% delle 40 ore, quindi, 27 ore annue oltre ai permessi concessi in sostituzione delle festività abolite che sono:
– 19 marzo (San Giuseppe);
– 18 maggio (Ascensione);
– 8 giugno (Corpus Domini);
– 29 giugno (Santi Pietro e Paolo);
– 4 novembre (Festa dell'Unità nazionale).
La tempistica di concessione dei permessi Rol è a discrezione della farmacia; il farmacista, tuttavia, può effettuare una richiesta di assenza con utilizzo dei Rol che deve essere, in ogni caso, approvata dal datore di lavoro.