Prima di inviare una nuova domanda, verifica che non sia stata già fatta, utilizzando l'apposita funzione di ricerca
Voti
Risposte
Viste
Domanda
1
risposta
Categoria:
Chiedo cortesemente, nell’ambito dei servizi in farmacia, se è permesso ad un farmacista socio e direttore di una farmacia in s.n.c. applicare l’Holter pressorio ed ECG in un locale esterno all’esercizio. E precisamente vorrei sapere: 1 – se è permesso farlo in un locale esterno ma per conto della farmacia (quella della consegna dei farmaci […]
- Assign to expert
- Remove from expert
1
risposta
Categoria:
Vorrei comprare un auto aziendale per la consegna farmaci a domicilio, la deducibilità del costo di acquisto è sempre del 20% oppure del 40% in 5 anni? L’IVA è detraibile in misura del 40%? Con la legge di Stabilità 2016 è più conveniente fare un leasing?
- Assign to expert
- Remove from expert
2
risposte
Categoria:
E’ possibile per l’attività avere un ottico optometrista farmacia e di conseguenza controllare la vista e vendere occhiali per disturbi quali miopia, ipermetropia e astigmatismo, sfruttando la liberalizzazione della legge regionale 6 del 2006 con relativa estensione di licenza per commercio???
- Assign to expert
- Remove from expert
1
risposta
Categoria:
Ad ottobre 2015 c’è stata una diminuzione prezzi farmaci. Quali i riflessi per la farmacia. C’è una minusvalenza?
- Assign to expert
- Remove from expert
1
risposta
Categoria:
La legge 69/2009 dà le basi per implementare i servizi “a forte valenza socio-sanitaria” che possono essere erogati dalle farmacie. Dovrei organizzare in farmacia dei servizi di fisioterapia e di piccola infermieristica. In che modo posso organizzare il tutto? Esiste un decreto attuativo di tale legge? Quali sono i requisiti tecnici da rispettare?
- Assign to expert
- Remove from expert
1
risposta
Categoria:
Salve vorrei gentilmente sapere se sussiste compatibilità per una farmacista iscritta regolarmente all’ordine, tra possedere quota societaria di farmacia ed essere titolare di una attività commerciale (gioielleria) ,ditta individuale,donata da marito deceduto ,con figli minori. Se non c’è compatibilità potrei sapere come ovviare il problema specificando che è già titolare della gioielleria e in procinto […]
- Assign to expert
- Remove from expert
1
risposta
Categoria:
Sono stata assunta come collaboratore farmacista di primo livello, a tempo pieno, con contratto di apprendistato nel marzo 2014, presso una farmacia urbana privata. Controllando la busta paga l’edr risulta 9.96 e non 10.33. È possibile che tale valore possa essere più basso perché apprendista? Inoltre anche lo stipendio base risulta essere 1301€, mentre secondo […]
- Assign to expert
- Remove from expert
1
risposta
Categoria:
Sono una titolare di farmacia, mio figlio si è da poco laureato in farmacia. Il mio consulente di lavoro mi ha riferito che non posso assumerlo come un qualsiasi dipendente, ma è necessario creare un impresa familiare. Io vorrei sapere cosa prevede la legge in questi casi poiché preferirei lasciare come ultima opzione la creazione […]
- Assign to expert
- Remove from expert
1
risposta
Categoria:
Può un imprenditore agricolo (molti giovani laureati oggi attivano tale percorso lavorativo) essere socio in una società di farmacisti, se la propria partecipazione è limitata a quote di partecipazione tali da non risultare lavoro predominante o risulterebbe incompatibile?
- Assign to expert
- Remove from expert
1
risposta
Categoria:
Lavoro in farmacia come farmacista collaboratore con un contratto di lavoro part time a 20 ore settimanali. Mi è stato proposto di effettuare alcuni turni notturni – 3/4 circa a settimana 1 o 2 volte al mese in base alle turnazioni comunali – vorrei sapere come integrare questi eventuali turni notturni con il mio orario […]
- Assign to expert
- Remove from expert